ORIENTAMENTO - SUPPORTO

Gruppi di
sostegno psicologico tematici

Bullismo, Cyberbullismo e uso responsabile dei social - scuola; Orientamento - scuola; Sessualità - scuola/consultori; Famiglia, genitorialità e identità di genere - consultori; Sostegno per gli operatori della salute - strutture sanitarie/associazioni; Gruppi di sostegno per familiari di pazienti con Alzheimer e demenza - strutture sanitarie/associazioni; Covid-19 - scuole/lavoratori

Gli obiettivi dei gruppi sono:

-stimolare la riflessione su atteggiamenti e comportamenti legati al ruolo ed alla propria funzione all’interno del proprio contesto;

-sperimentare situazioni concrete o metaforizzate riferite alla propria realtà quotidiana, al fine di lavorare sui livelli di gestione ed elaborazione di tali situazioni comunicativo-relazionali;

-avviare un percorso di lavoro e di autoriflessione sulle performance individuali legate alla gestione della problematica;

-integrare gli aspetti emotivi personali con gli aspetti organizzativi della propria vita, per un efficace gestione della problematica.

La partecipazione al gruppo permette la manifestazione di vissuti ed emozioni diverse tra loro, con l’obiettivo di sperimentare il lavoro di gruppo non solo come accogliente e contenitivo, ma anche come terreno di scambio e confronto. Attraverso l’azione di contenimento e modulazione dei conduttori, sarà possibile tirare fuori paure, dubbi e, in generale, contenuti e vissuti personali che, pur non avendo la pretesa di essere sempre risolti, potranno, però, essere condivisi e comunicati.

L’uso del gruppo come strumento di sostegno psicologico offre a chi partecipa la possibilità di ripercorrere dinamicamente la propria esperienza di vita individuandone, anche attraverso il contributo delle esperienze altrui, i momenti critici.

Il gruppo, quindi, consente di confrontare atteggiamenti e schemi interpretativi, condividere vissuti emotivi, che influenzano i comportamenti e strategie di fronteggiamento dei problemi.

Il gruppo diventa lo “spazio” mentale e reale in cui i soggetti possono incrementare la loro capacità di cogliere e/o istituire connessioni fra temi ed emozioni, fra affetti e storie, tra dimensioni prevalentemente interne (per esempio identità professionale, rapporto con il proprio lavoro e il proprio gruppo) e quelle prevalentemente esterne (per esempio rapporti con l’utenza, con la cultura organizzativa, con gli altri gruppi).

Si intende per gruppo esperienziale uno spazio in cui le persone acquistano consapevolezza rispetto alla propria domanda formativa. È un’esperienza di apprendimento che rende più sensibili e disponibili a comprendere se stessi e i rapporti con gli altri (Ottaway, 1975).

L’attenzione principale, in questi gruppi, viene posta sulla possibilità di esprimere liberamente i propri vissuti emotivi, i propri atteggiamenti. A differenza di un corso di lezioni, dove l’assunzione dei concetti è di tipo astratto, intellettualistico, nel gruppo esperienziale l’apprendimento riguarda prevalentemente i propri atteggiamenti relazionali, interattivi, le proprie motivazioni, gli obiettivi del proprio e altrui comportamento.

La possibilità che offre il gruppo di conoscersi, sviluppa la propria sensibilità, la capacità di essere più tolleranti verso i propri conflitti, le proprie ansie e frustrazioni.

All’interno del gruppo si manifesta il potenziale di relazione dei membri e ogni partecipante viene accolto prendendo in considerazione il contributo che porta.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti con la tua email alla Newsletter di BADO IO A TE, rimani aggiornato su tutte le attività, sulle iniziative, i progetti e ricevi news utili per la tua famiglia, la tua attività lavorativa e per la tua vita sociale.

    bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
    Associazione di Promozione SocialeBADO IO A TE
    Scrivici un messaggio whatsapp oppure una email saremo felici di risponderti al più presto.
    SEGUICII NOSTRI SOCIAL
    Rimani sempre aggiornato, seguici anche sui social!
    INCONTRIAMOCISEDI OPERATIVE
    Possiamo incontrarci prendendo un appuntamento.
    LAZIO
    Largo Oberdan - Casa Famiglia (ex scuola) Aula 3C - Marino (RM)
    PUGLIA
    Corso Manfredonia, 10 - Zapponeta (FG)
    BADO IO A TE APSSEDE LEGALE
    Sede legale dell'Associazione di Promozione Sociale BADO IO A TE
    Via Cesare Battisti, 23 - 00047 Marino - C.F. 90089870589 - P.IVA 16032271005
    Associazione di Promozione SocialeBADO IO A TE
    Scrivici un messaggio whatsapp oppure una email saremo felici di risponderti al più presto.
    BADO IO A TE APSSEDE LEGALE
    Sede legale dell'Associazione di Promozione Sociale BADO IO A TE
    Via Cesare Battisti, 23 - 00047 Marino - C.F. 90089870589 - P.IVA 16032271005
    INCONTRIAMOCISEDI OPERATIVE
    Possiamo incontrarci prendendo un appuntamento.
    LAZIO
    Largo Oberdan - Casa Famiglia (ex scuola) Aula 3C - Marino (RM)
    PUGLIA
    Corso Manfredonia, 10 - Zapponeta (FG)
    I NOSTRI SOCIALSEGUICI
    Rimani sempre aggiornato, seguici anche sui social!

    Copyright di BADO IO A TE APS.

    Copyright di BADO IO A TE APS.