La baby-sitter si inserisce all’interno della famiglia, a fianco dei genitori e vicino ai figli, con un ruolo complesso, la cui efficacia si basa soprattutto su un’adeguata comunicazione tra tutti i soggetti, sulla fiducia nell’affidare i figli e sulla conoscenza specifica dei bambini e delle tappe della crescita.
Dal punto di vista della famiglia i principali punti critici nella relazio-
ne con le baby-sitter sembrano essere quelli della continuità nella
gestione dell’impegno, dell’affidabilità, del rispetto dei principi educativi familiari, della competenza professionale.
Pertanto il nostro corso Baby-Sitter prevede un percorso a tutto tondo per offrire le conoscenze di base necessarie in ambito pedagogico, relazionale e sanitario, utili al candidato che ha così la possibilità di accrescere le sue conoscenze, competenze e la consapevolezza del proprio ruolo, partendo da nozioni che vanno dalla cura e accudimento dei bisogni di relazione del bambino, alle attività da fare in base alle tappe evolutive, elementi di psicologia dell’età evolutiva, la relazione e la comunicazione, il gioco e le attività ludico ricreative, l’accompagnamento ai compiti scolastici.
I moduli inoltre forniscono nozioni che vanno dal primo soccorso pediatrico, alle cure igieniche e alimentazione del bambino per la gestione della sua quotidianità.